Non si fa così.

Al pubblico non si raccontano frottole.

Però chi durante una sagra o i mercatini di Natale ha assistito ad una dimostrazione di

“Con questo unico meraviglioso strumento tagli, affetti, cuoci verdura carne e pesce”

non può negare che lo spettacolo proposto dall’imbonitore era divertente.

E nel migliore dei casi senza bugie: nelle sue mani quel pezzo di plastica davvero faceva magie, che però a casa non siamo in grado di replicare.

Ci vuole metodo nel parlare con il pubblico, ci vogliono capacità e competenza nell’usare gli strumenti con cui “dimostriamo” le nostre parole.

Premessa

Dal punto di vista comunicativo l’ho sempre ammirato e oggettivamente era un luminare, parlo del professor Mario Martignoni di cui a Rimini mi sono veramente goduto una conferenza, troppi anni fa.

Non con gli occhi di medico, ma con quelli di esperto in comunicazione.

Ha fatto tutto perfettamente: prima ha legato a se la platea, come diceva Proietti

a me gli occhi please

poi ha presentato la sua tesi con parole semplici e dirette, l’ha dimostrata con esempi concreti ed infine ha chiesto conferma al pubblico

bel lavoro vero?

ottenendo come risposta un’ovazione.

In quel periodo io ero il responsabile della Formazione e Marketing in Revello, ditta commerciale, e altro motivo di ammirazione è stato notare come gran parte della sua conferenza partisse da un presupposto nello stesso tempo esplicitato e nascosto che era:

Questo lo fai solo se usi le frese che ho brevettato

Non c’era un diretto “comprale”, ma accetto scommesse che quel giorno i rivenditori hanno consumato i blocchi ordine riempiendoli di frese TDA.

Perché questi esempi

Perché comunicare in pubblico è molto complesso: se lo vuoi fare bene.

Perché troppe volte ho ascoltato ottimi relatori, tecnicamente capaci, ma che riuscivano a trasmettere forse il 20% delle loro tesi e soprattutto non stimolavano l’attenzione e l’emulazione del pubblico.

Sì parlo di emulazione, perché alla fine di una conferenza è questo che deve dire ogni partecipante:

Da domani lo faccio anch’io!

Che sia affettare la cipolla, iniziare con la chirurgia guidata o comunicare in modo convincente ai propri pazienti non cambia l’intima realtà della cosa: quando parli lo fai per dire cose interessanti a  pubblico ed indurre in lui il desiderio di approfondire l’argomento appena trattato.

Tanto tempo.

Francamente non saprei dire quante centinaia di volte ho parlato in pubblico, quanti libri sull’argomento ho letto e quante idee mi sono segnato ascoltando Martignoni, Bestaggini (un mio maestro) e molti altri grandi oratori.

Tutto questo mi è servito per iniziare qualche anno fa a condividere filosofia e tecniche del parlare in pubblico con degli odontoiatri che avevano scelto di esporre professionalmente in pubblico le loro idee ed i loro risultati.

I corsi sul “parlare in pubblico” che ho effettuato ad esempio per i relatori di Poiesis o Doctor Smile mi hanno confermato che l’esigenza di aumentare questa competenza è molto sentita.

È un mestiere

Affrontare una platea da clinico, pur bravo che tu sia, difficilmente ti consentirà di lasciare un segno forte sull’uditorio.

Il clinico deve operare tanto e bene prima di entrare in sala, nel preparare e progettare al meglio l’argomento:

Tesi – dimostrazione – obiezione – condivisione

Il relatore deve usare idonee tecniche di comunicazione e metodo adeguato di presentazione.

Un bravo clinico non è per questo un bravo oratore, come d’altronde un esperto di “effetti speciali” senza sostanza avrà comunque vita breve nei ricordi di chi lo ascolta.

Perché prima di tutto viene il rispetto: per chi ha speso soldi per venirci ad ascoltare, e non intendo solo la quota del corso ma anche il suo tempo, che spesso è l’investimento maggiore.

Il corso che propongo si intitola “Carismatici in pubblico” è a numero estremamente limitato di partecipanti, dagli 8 ai 12 ed è solamente in presenza: ci si deve poter scambiare anche la comunicazione non verbale e vedere de visu gli esempi.

La locandina è disponibile presso IdeaDana che è l’organizzatore dell’evento.

La data ahimè è ad oggi indicativa, al momento in cui scrivo l’incontro è previsto per il febbraio 2022, pare vi siano del problemi pandemici in giro.

Ti consiglio di manifestare il tuo interesse a Daniela Bonomi, la titolare di Ideadana, ti terrò informato con ampio margine di tempo sulla data definitiva.

A presto vederci, sperem

Gaetano