Il marketing potenzia il tuo talento: meglio iniziare a farlo.
Perché ho scritto “Marketing per iniziare a farlo”.
C’era una volta tanto tanto tempo fa un giovane sognatore che desiderava fare il “maestro”, quello di scuola: gli piaceva l’idea di aiutare i ragazzi ad imparare a leggere, scrivere e capire. Aiutarli ad iniziare la loro ricerca verso la bellezza della conoscenza.
Poi non è andata così, ma la formazione è sempre stata comunque parte integrante della mia vita professionale, sia a livello aziendale sia come coach ai professionisti.
Su questo piacere costante dell’imparare, capire ed insegnare è cresciuto il libro “Marketing per iniziare a farlo”: il succo di studi e pratica professionale, che mi hanno aiutato a vivere meglio e con successo.
Il libro è basato soprattutto sulle domande, sui problemi e sui desideri che mi sono stati esposti in cento e più corsi di comunicazione convincente e di marketing che ho effettuato negli anni. Le soluzioni che propongo derivano invece da una lunga e concreta attività di marketing in azienda, in cui la teoria è bene accetta, ma la pratica lo è di più.
Comunicazione convincente e marketing sono due facce di una stessa medaglia: quella della creazione di un valore aggiunto.
Cosa intendo per valore aggiunto?
Quel qualcosa in più che devi possedere se vuoi essere diverso e distinguibile tra chi fa il tuo stesso mestiere. Ancor più quando la concorrenza diventa una follia, una folla.
Per iniziare a spiegarti meglio cosa troverai nel libro, di seguito – ed in un successivo post- ti inserisco una citazione da ognuno dei testi che ne fanno da architrave. Comprenderai cosa mi ha colmato animo, testa e cuore quando li ho letti e ancora di più quando ne ho elaborato ed applicato i concetti. Confido che siano anche per te per te uno stimolo alla riflessione.
Lieto se acquisterai il libro o ti avrò discente ad uno dei miei corsi individuali o pubblici, ma la cosa fondamentale è riuscire a condividere con te la necessità ed ancor più il desiderio del miglioramento costante. Del non fermarsi alle competenze o anche al successo di ora, ma rendersi conto che ogni giorno è migliore se diventiamo più competenti.
Iniziamo dunque: primo capitolo – libro e quindi citazione.
“Una buona notizia è che il marketing non morirà mai, ma cambierà di continuo. Mettendo sempre in discussione le cose che abbiamo appreso e diamo per scontate”
L’ha scritto il padre del marketing moderno: Philip Kotler.
La frase è vera anche in senso lato: moltissime professioni – odontoiatria inclusa – se le guardi in un’ottica generazionale sono cambiate enormemente. Mettendo in difficoltà chi questo cambiamento non lo ha capito o addirittura lo ha osteggiato.
Il web marketing
In particolare il marketing ha subito una rivoluzione epocale: si chiama web, quello strumento fantastico che consente di contattare il paziente/ il pubblico/ la clientela con una velocità ed efficacia impensabili fino a pochi anni fa.
Questa rivoluzione ha pochissimi anni -il web è un ragazzo del ’91- ma ha cambiato radicalmente l’approccio tra chi compra e chi offre un prodotto o un servizio. Offrendo ai primi -i clienti- una varietà di offerta sbalorditiva ed ai secondi -commercianti o professionisti- un approccio diretto a basso costo e alto impatto.
Non comprendere la dirompente novità del web è errore fatale per chi vuole continuare ad essere protagonista sul mercato. Senti scricchiolare o addirittura cedere quello che andava bene in passato? Allora occorre effettuare una seria analisi critica, per aggiustare o migliorare le cose.
“Mettersi sempre in discussione” è una massima che consiglio a tutti coloro che non vogliono fermarsi ai bei tempi, ma iniziare a farne ancora e di migliori.
Un ausilio al marketing: l’approccio psicoterapeutico
“Il presente volume è il frutto di una ricerca tesa a rispondere agli interrogativi di coloro che chiedono fatti concreti in risposta alle loro domande.”
Questo invece è Thomas Harris un ottimo divulgatore della Analisi Transazionale.
Il testo è nato ad uso degli psicoterapeuti, ma il sapere “perché facciamo certe cose” ci è estremamente utile a capire prima noi stessi e poi gli altri. Fattore che si trasforma facilmente in: dare loro quello che davvero desiderano.
E chi meglio di una persona contenta torna da noi? Scherzosamente nei miei corsi definisco questo tipo di rapporto come logico effetto del Cuntent?Marketing, un marketing etico che si pone come obiettivo il raggiungimento di una relazione Io sono OK-Tu sei OK.
Rileggi la citazione che è lunga, le parole chiave, sono:
-
Ricerca, noi dobbiamo andare verso il cliente, non lui da noi
-
Fatti concreti, perché è quello che noi vogliamo, o no?
Offrire fatti concreti alle risposte dei pazienti non è facile, ma doveroso, come ci ricorda l’autore della nuova citazione, un italiano, Giorgio Nardone:
Troppo spesso, di fronte ad un problema, si ha la tendenza a cercare la spiegazione piuttosto che la soluzione.
Il mondo è pieno di persone che ti sanno spiegare ottimamente gli errori tuoi e degli altri, il perché dove e quando hai sbagliato. Sono molti di meno quelli che dicono: “bene questa è la situazione, come la risolviamo?”
Edward De Bono afferma che esistono i describers – coloro che spiegano – ed i doers: coloro che fanno. Nel mio biglietto di visita vi è scritto: Coach & Problem Solver, a chiarire subito qual è il mio approccio: quello di chi ha come obiettivo il risolvere i problemi!
Da Nardone ho preso il termine: Strategico Breve, on cui definisco le mie consulenze presso gli studi odontoiatrici. Come si evince anche da un suo libro, Nardone definisce il suo tipo di approccio psicoterapeutico come Terapia Breve Strategica. L’obiettivo è trovare soluzioni concrete ed in tempi brevi. Utilizzo anch’io lo stesso concetto applicato al mio operare: propongo ormai solo Marketing Strategico Breve.
Pochi incontri, una diagnosi condivisa e poi si risolve.
Desideri conoscere meglio questa mia strategia funzionale? Desideri parlarmi di te e degli obiettivi che vuoi raggiungere nella tua vita professionale? Contattarmi è la parte facile, il resto sarà di certo molto stimolante.
La Storia insegna
Con la prossima citazione facciamo un salto all’indietro di millenni, è del saggio Sun Tzu, un generale cinese vissuto probabilmente nel V° o VI° a.C.
“Se i governanti sono umani e giusti, condividendo con il popolo prosperità ed traversie, i soldati saranno fedeli ed unanimi con le finalità del governo”
Sono stato governante molte volte e capito la potenza e capacità di un team capace ed affezionato. Infatti all’argomento ho già dedicato molti post ed altri ne seguiranno. Perché è fondamentale non essere soli di fronte alle avversità o impegni che ci si pongono innanzi.
Sun Tzu non era un proto-hippy da “fate l’amore e non la guerra”, anzi era un generale, per cui addestrato a combattere. Essendo però un Grande generale teneva nel massimo riguardo il concetto di gruppo unito.
In cui non comanda il capo ma il leader riconosciuto.
Questo post si è molto dilungato e spero che di messaggi utili ne siano stati inseriti in abbondanza. Nel prossimo proseguirà la nostra raccolta di aforismi e di concetti contenuti nel libro, adesso concludo immodestamente con un mio aforisma:
Non puoi formare se non sai che forma dare
Non puoi formare te stesso se prima non definisci cosa vuoi diventare.
“Marketing per iniziare a farlo” ti spinge a ricercare la forma che vuoi dare al tuo lavoro ed alla tua vita.
Quando lo acquisti prenditi il tuo tempo e studialo con calma: capire e cambiare è difficile, ma meraviglioso.
A presto con altri contenuti del libro: creatività, magia e cambiamento, concetti indispensabili per un marketing efficace.
Grazie per avermi letto.
Desideri acquistare subito il libro, autografato?
Erano 100, ma ora ho solo 3 copie.
[…] di proseguire puoi rileggere il post precedente, o ricordarti che spiegava le linee guida del libro. Una serie di volumi da me […]
[…] Il primo si intitola: Iniziare a fare marketing? Seeembra facile […]