Il web facile è un’illusione
Premesso che il web gestito da professionisti è un ausilio fondamentale, non è facile utilizzarlo, vorrei sfatare alcune affermazioni, di non addetti ai lavori, che ritengo illusioni.
Perché le bacchette magiche non esistono.
WEB
Da quando il web ha iniziato ad essere usato in massa, sembra sia diventato il solo luogo idoneo a trovare nuovi clienti. Non è vero.
È uno strumento, potente, che però deve essere maneggiato con competenza ed investimenti, per dare risultati.
Da solo non vai da nessuna parte e ti scordi che arrivino clienti, a dirla chiara.
MARKETING AUTOMATION
La marketing automation consente di gestire i clienti senza sforzo. Non è vero.
Gestire un marketing automatizzato è assai complesso, conosco un solo studio odontoiatrico che la utilizza professionalmente, perché impostarlo, mantenerla attivo e soprattutto riceverne dati utili è assai impegnativo.
Questo giovane odontoiatra, appassionato di tecnologia, dedica le serate a scrivere corposi messaggi su Whatsapp, newsletter, post, corposi messaggi: ne hai voglia anche tu? Ti mando il suo contatto.
INBOUND
L’inbound (azioni attrattive, sul web) è vivo mentre l’outbound (azioni invasive come la pubblicità) è morto.
È quasi vero.
Perché non è corretto affermare a priori che tutto il web marketing opera con un modello inbound e tutta la pubblicità tradizionale è invece puramente outbound.
Non trattiamo da retrogradi dei colossi della comunicazione che si affidano ancora anche alla pubblicità tradizionale come Vodafone, Ferrero o Apple.
WEB SIGNIFICA PROFESSIONALITA’
Quelle precedenti sono tutte beate illusioni di chi con il web pensa aver trovato una strada facile per il successo senza:
Un preventivo sforzo strategico ed in seguito la costante applicazione di un metodo progettuale.
Entrando in maggiore specificità sui vari punti ti invito a valutare questi fatti.
Il web
È vero che una buona presenza online consente di trovare nuovi clienti, o meglio di entrare in contatto, lead generation, con clienti che avrebbero difficoltà a trovarci.
In passato questi sarebbero giunti a noi solo con specifiche ricerche su pagine gialle o similaria, oppure grazie alle “sparate” generiche del marketing tradizionale (la cartellonistica in primis).
Pur con il rischio dell’eccesso di informazioni, il web ha certamente aiutato il consumatore a conoscere più alternative ed a scegliere.
Una mia ricerca “maglioncino di cashmere” mi ha ad esempio condotto ad un negozio virtuale con gamma ed assortimento tali che nessun negozio in Verona è a questi paragonabile.
Però io sono partito con una strategia, una ricerca precisa, avevo le idee chiare su cosa ottenere:
“Un maglioncino in cashmere”.
Che poi questa volta l’abbia comprato sul web è dipeso da due fattori:
a) L’offerta non soddisfacente dei negozi tradizionali siti in Verona, ne ho visitati tre
b) L’attrattività del secondo negozio virtuale visitato: pieno di alternative
Ho comprato dal produttore migliore?
Non lo so, di certo ho comprato da quello che si è preparato per fornirmi i contenuti desiderati:
Maglioncino uomo/ vari modelli/ disponibilità colori/ possibilità cambio prodotto
Prima di arrivare al produttore prescelto, ho sfogliato e scartato, poche decine di secondi, altre sette od otto possibilità, che ripetevano modelli di presentazione dei cataloghi di un tempo e non mi davano subito le informazioni che cercavo.
In sintesi
Essere presenti sul web non significa incaricare un economico “miocuggino” a fare un sito, ma impostare un completo piano marketing di cui il web è la visibile punta dell’iceberg.
Solo allora il web può diventare un redditizio e-commerce ed un’alternativa all’abitudine verso i negozi fisici.
Solo allora il web fa capire che il tuo studio odontoiatrico è speciale: è preferibile.
NB
Ricorda che per le attività professionali il web si ferma al “contatto”, alla lead generation.
Poi la prima visita e la “conclusione” del preventivo rimangono sempre una questione tra professionista e cliente.
Procurarsi e gestire nuovi contatti è un impegno che richiede competenza.
Ad iniziare dal DOM, dental office manager, che quando arriva un paziente nuovo deve saperlo convincere ad affidarsi allo studio, ad accettarne il preventivo.
Primo corso per la tua segretaria/ DOM?
Sempre e comunque quello sulla
A presto vederci,
Gaetano