Premessa
Uno degli ostacoli frequenti nella efficacia della formazione è la: fuga in avanti.
Ovvero chi partecipa al corso apprende cose nuove e spesso acquisisce originali idee che ovviamente vorrebbe applicare sul lavoro.
Però si scontra con chi, senza aver seguito il percorso che è dietro il nuovo progetto, non lo capisce e lo frena.
Quando è il titolare ad aver frequentato il corso il rischio maggiore è che la soluzione scelta sia quella impositiva:
Da domani si fa così.
Che è affermazione autoritaria e non autorevole, una di quelle che dopo l’impulso inziale, scaturito dall’obbligo, si affloscia velocemente perché non convince ed interessa.
L’effetto è quindi fittizio e limitato, un po’ come le grida di manzoniana memoria.
Quando è invece il discente è la segretaria o la DOM è ancora peggio, perché a volte capita che si trovi in condizione di dare delle indicazioni operative al titolare, diverse da quelle in uso.
E sappiamo che in questo caso gli ostacoli sono due:
- 1. L’abitudine consolidata del titolare
- 2. La sua ritrosia a ricevere ordini
Anche in questo caso addio ai soldi spesi, spesso sono stati un piacevole momento formativo che non si è poi tradotto in realtà.
Che spreco
Esistono però due soluzioni per rendere il corso utile, una semplice e l’altra più difficile.
(Non complessa/impegnativa o altro: proprio difficile!)
- 1. Quella semplice è partecipare in due: titolare e DOM.
Non solo iniziano un cammino insieme, ma la loro sinergia operativa sarà di sprone a tutto il team.
- 2. La difficile prevede l’uso di parole impegnative da pronunciare:
Mi fido di te
Non sei il mio capo solo perché sei il titolare, ma sei anche una persona capace e competente, ti rispetto e mi fido di te: per cui se mi dici che questa è la strada migliore sono al tuo fianco nel seguirla.
Non sei solo un dipendente, sei una persona di fiducia, a cui ho delegato compiti importanti e si mi dici che per il bene dello studio è meglio cambiare: mi fido di te, dimmi cosa dobbiamo fare assieme.
Il regalo per te
Il prossimo 2 dicembre ti regalo un webinair di 45 minuti in cui già il titolo indica come l’ideale sia la partecipazione comune di titolare e segretaria:
“Da segretaria a dental office manager”
E ti svelo anche il sottotitolo: Con il capo che diventa leader
Se vuoi maggiori informazioni, scarica il programma o contattami tramite il link al mio sito, chiamami direttamente, o interpella Ideadana che lo organizza.
Gaetano
PS
Poi se dovessi indicarti quali sono i primi due corsi che consiglio, l’iniziale è sempre quello sulla:
Perché genera clienti, mentre il secondo per utilità reputo sia:
Che è il corso personalizzato che faccio all’interno del singolo studio, con tutti, ma tutti, i componenti del team: dall’ASO ai clinici.
Perché la buona capacità di comunicazione è la prima cosa che notano i pazienti e basta una persona che non la applica per rovinare tanto utile lavoro.
Perché in due è meglio, ma se ci siete tutti è perfetto.
Gaetano