Te la ricordi la sorpresa e la gioia di quella prima volta?
Il primo regalo di Natale, il primo gol, la prima pagella, il primo bacio, il primo stipendio?
Quella dello stipendio me la ricordo bene.
Erano 300.000 lire, addebitate in un conto corrente che di lire ne aveva sempre girate poche decine. Lo ricordo perché il giorno dopo le ho spese tutte come caparra per il mio primo appartamento da sposato.
Come disse un tale:
“Non ho mai trattenuto nessuno contro la sua volontà, neppure i soldi”.
A volte non lo sappiamo che sta accadendo “la prima volta”, altre la prepariamo al nostro meglio.
Sempre l’esperienza ci insegna molto, su come comportarci in futuro, per migliorare la successiva.
La prima volta di un nuovo paziente va preparata al meglio:
con esperienza, ad eliminare le imperfezioni e sincero desiderio di dare il nostro meglio a renderla indimenticabile.
La comunicazione la definisce una WoW experience.
Citazione assai conosciuta è quella di Oscar Wilde.

Di cui capiamo certo il senso, ma che troppo spesso non ne rispettiamo lo spirito: non facciamo di tutto per renderla memorabile.
La prima volta
è irripetibile!
Gli studi sulla comunicazione dicono che bastano poche decine di secondi per stabilire il livello di empatia emotiva con l’altra persona, quella che incontriamo per la prima volta, e circa tre minuti per farci un giudizio più ponderato su di lei.
Cambiare questa prima impressione è un casino, pardon: è complesso.
Per questo durante tutti le mie conferenze, corsi, consulenze batto sempre su un tasto:
Prima di tutto
cura la prima visita.
Vi sono alcune avvertenze basilari da rispettare, per partire con il passo giusto, le ho racchiuse per te in un corso in diretta online di 4 ore, circa una per ogni modulo, in un percorso efficace verso una prima visita di successo, attrattiva e soprattutto efficace
I moduli che compongono il corso sono:
- Accoglienza
- Visita clinica
- Transazione
- Mantenimento
Il corso è ideale per colui/colei che accoglie e parla con il paziente, che gli presenta il preventivo, idealmente a quella figura professionale sempre più diffusa che definisco come DOM (Dental Office Manager).
Al secondo modulo–quello sulla visita clinica– è gradito ospite anche il medico odontoiatra, per condividere assieme un concetto importante sulla comunicazione: lo sappiamo che sei tu l’esperto, ma il paziente ha bisogno di capire!

Il corso ti sarà particolarmente utile per:
- Accoglienza: Creare un rapporto migliore con i pazienti
- Visita clinica: Aumentare le proposte terapeutiche
- Transazione: Concludere meglio le trattative
- Mantenimento: Legare a te nuovi pazienti
Ti sarà indispensabile se ancora non hai un metodo formale, codificato e condiviso da tutto il team su:
COME CI SI COMPORTA QUANDO ENTRA UN NUOVO PAZIENTE.

A presto sentirci, guarda se vuoi una breve preview del corso, chiama per ogni dubbio o successiva informazione.