Facile è difficile.

Sarò un noioso grillo parlante, ma devo dirti la verità: tutte le cose facili è difficile diano un buon risultato.

Leggo sponsorizzazioni rivolte ai titolari di studio odontoiatrico che sono imbarazzanti, tipo: con il nostro metodo duplichiamo il tuo fatturato e ti facciamo lavorare di meno.

Linguaggio e promesse che se proposti a qualsiasi titolare d’azienda, uno che fa l’imprenditore di mestiere, lo farebbero ridere di gusto.

O più probabilmente incazzare.

Ho operato più di 30 anni in varie aziende e tutti i manager lo sanno perfettamente che ogni crescita è sempre frutto di impegno e fatica, non di metodi miracolosi!

Facile

Giocare al Superenalotto per vincere oltre 300 milioni di euro è facile, bastano 2€, assai difficile è vincere.

Facile è acquistare un libro e credere che basti applicarne i suggerimenti per duplicare il fatturato, però non funziona. Non lo promettono nei loro testi Kotler, Ries o Godin: che sono geni del marketing.

Non funziona nessuno dei mille metodi in cui “Ti svelo il segreto che so solo io….

Tranne che per far guadagnare chi li scrive, perché come diceva mio padre:

Il mondo è pieno di cucchi, beato che se li cucca”.

Poi però lui ha vissuto felice senza imbrogliare nessuno ed io pure.

Non funziona infine alcun metodo di marketing odontoiatrico, semplicemente perché non esiste.

Esiste invece il Marketing che ha avuto centinaia di studiosi seri a formarlo e che può, anzi deve essere tarato per l’odontoiatria, non quindi “marketing odontoiatrico” bensì “Marketing in odontoiatria”.

Che non è gioco di parole ne pura semantica: capirne la profonda differenza concettuale è l’indispensabile premessa al successivo agire.

In particolar modo per un imprenditore “part time” come è spesso quello odontoiatrico.

Sembra facile

Diventare un “signor Geox” o un “Salzano – Tirone” sembra facile, conosco bene i due percorsi e sono zeppi di impegno e capacità individuali d’eccellenza.

La premessa al successo è sempre questa e parte dal possedere una spiccata capacità imprenditoriale.

A cui segue l’impostazione formale di un costante e potente obiettivo, a cui vengono dedicati sforzi certamente non facili ne di immediato risultato.

Quando Mario Moretti Polegato ha pensato a dei “fori nella suola” ha di certo avuto una grande intuizione, ma di belle idee rimaste tali il marketing ne racconta centinaia.

La differenza è che per tramutare in realtà tale intuizione Polegato ha lavorato per anni e la sua idea si è concretizzata non per l’iniziale intuizione, ma perché partendo da quella Geox ha ideato e depositato 55 brevetti.

Ho impiegato una carriera di studi e prove per trasformare l’intuizione del “Tucentrismo” in un metodo operativo funzionante ed il libro che vi ho scritto non serve assolutamente come manuale del fare.

Ha un obiettivo ambizioso e concreto.

Aprire la mente a nuove possibilità di agire, darti delle teorie su cui poi basare la tua unica e personale capacità.

E’ un gradino per la crescita.

Se lo compri non raddoppi di certo il tuo fatturato.

I libri servono per porti dubbi non darti risposte e i manuali, che spiegano il fare, sono utili solo dopo che hai le idee chiare sul COSA desideri.

Che sembra facile a scoprirsi, ed è difficile a porsi in atto.

Difficile

Io ci credo che vi siano degli studi che hanno duplicato in un anno il fatturato, anch’io l’ho fatto fare -erano con ottime basi di partenza-, però quando poi vai a leggere meglio storia e cifre di questi esempi scopri che per nessuno di loro è stato facile.

Che quelli bravi hanno dapprima agito per aumentare la loro cultura extra clinica e manageriale.

Che sono intervenuti sulla formazione del team, la base di tutto, organizzando una gestione per deleghe; che hanno impostato un sistema di budget; che si sono messi a fare professionalmente anche il mestiere di imprenditore.

Un mestiere difficile, che solo se ben fatto ripaga molto.

Cosa è vero

Sono giunto ad una fase della mia vita in cui scelgo i clienti e “mi pagano per fare quello che mi piace” per cui ho un vantaggio enorme nei confronti di coloro che devono procurarsi clienti: essere francamente sincero.

Ti elenco quindi alcune cose che reputo vere.

  • Un odontoiatra può diventare un buon imprenditore, per farlo gli serve un coach con cui impostare un metodo operativo adatto a lui ed alle caratteristiche peculiari del suo studio (per diventare eccellente servono doti innate)
  • Nessun imprenditore cresce se non forma un team coeso al suo fianco, con la logica conseguenza di un agire orientato agli obiettivi delegati
  • È indispensabile riconoscere ed accettare le proprie reali qualità per avere successo, quelle che servono e mancano si “comprano”.
  • Scegli dove sei bravo e dedicati a questo, il resto delegalo ad altri. Tu mantieni il comando.

In conclusione

Alcuni consigli di molto conto:

  1. Facile è difficile funzioni, se vuoi veramente ottenere risultati lascia perdere le scorciatoie, portano a poco.
  2. Difficile non vuol dire impossibile, ognuno nel suo ambito fa cose che ad un estraneo sembrano irrealizzabili. Io mai sarei capace di eseguire un impianto, ma ho diretto ed organizzato un sacco di studi odontoiatrici. A Milano dicono “Ofelè fa el to mesté” (ognuno deve fare quello che sa)
  3. Nel tuo percorso di formazione culturale ed organizzativa devi avere al tuo fianco almeno un capace DOM, il tuo compito è pensare e dirigere, il suo sarà il fare quotidiano.

Poi chiamami se hai ambizione, il mio primo libro sul marketing l’avevo dedicato ai neofiti ambiziosi, e soprattutto se vuoi percorrere un cammino costante verso la consapevolezza e competenza imprenditoriale.

Un progetto ha tempi e modi che non prevedono mai:

con questo segreto cambierai la tua vita”.

A presto

Gaetano

PS per i miei corsi visita il sito dell’organizzatore Ideadana.

Per le consulenze chiama direttamente.

Il primo contatto è sempre amichevole, non emetto fattura per conoscerci.

  • MODALITA’ DI CONTATTO
  • Numero Telefonico 3423204997
  • Mail gaetano@ildentistagiusto.it
  • Form richiesta informazioni
  • Profilo Facebook
  • Profilo LinkedIn