PREMESSA
Il marketing TUcentrico è il secondo volume che scrivo e pubblico sul marketing strategico, quello utile e proficuo per i liberi professionisti ed i titolari di piccole aziende.
Non è rivolto espressamente agli odontoiatri, ma nasce dalla pluriennale esperienza in campo odontoiatrico.
Il saggio si pone come piccolo utile investimento per migliorare la propria attenzione al marketing.
Un bel aforisma dice che alla base di qualsiasi azione deve esserci prima una buona teoria, condivido appieno.

Troppe volte il pensare meditare immaginare a come fare, all’agire viene visto come tempo non produttivo, mentre è in assoluto il modo più semplice ed efficace per raggiungere i risultati desiderati.
Quanti casi in cui vedo imprenditori e manager lavorare in maniera indefessa con scarsa produttività e vantaggio reale, usando una metafora operare senza una strategia preventiva è come scavare faticosamente una buca nel luogo sbagliato.
Se non scavi dove c’è la X non trovi il tesoro e fatichi per nulla.

IL LIBRO
Per capire obiettivi ed attualità di questo nuovo volume ritengo sia utile leggere la quarta di copertina, che dice:
Il marketing TUcentrico è un sentimento metodologico.
Una filosofia di marketing, che cambia i parametri della transazione: non vi è più un venditore che spinge ed un cliente che si difende, ma una fruttuosa ricerca etica di condivisione e comune soddisfazione dei desideri.
Basata su una perseverante tecnica operativa che organizza un impulso primario, il sentimento, con modalità applicative consolidate e mutuate dal marketing classico, abbinate ad un nuovo interesse emotivo verso gli altri.
In un circolo virtuoso che parte da te come promotore, coinvolge il cliente e torna al marketing come solutore professionale.
Quando parlo di un “sentimento metodologico” intendo che non operiamo nell’ambito del “volemose ben”, del gesto disinteressato, della carità basata sulla semplice volontà di contribuire al benessere altrui, ma in un’ottica in cui tale sentimento viene organizzato e gestito con metodo e creatività.
Che sono i principali strumenti di lavoro per un manager.
Di certo è stata la mia esperienza nel campo medico che mi ha reso più sensibile anche agli aspetti etici della professione e parlare non solo di clienti, ma anche di pazienti, ha accentuato quella visione TUcentrica che è il filo conduttore del libro.
Il libro è disponibile su Amazon e per i primi tempi anche sul blog.
Uguale il prezzo, ma dal blog esce con dedica personalizzata, per cui probabilmente tra una cinquantina d’anni avrà un certo valore, nel caso interessasse.
CONCLUDENDO
Confido che la lettura del “Marketing TUcentrico” sia una buona teoria, quindi molto pratica, che ti offra spunti concreti da applicare per migliorare l’immagine e la sostanza della tua attività.
Poi se vuoi proseguire nella pratica, sentiamoci per organizzare una prima diagnosi strategica su criticità ed opportunità del tuo studio.
Gaetano
PS
Ogni parere dopo la lettura del libro sarà gradito, il mio telefono è sempre aperto per chi mi ha dato fiducia
Ordina a questo link per avere la tua copia autografata
[…] odontoiatria deve aiutare la DOM, il clinico continua a fare il clinico, a realizzare un approccio TUcentrico nella transazione con il paziente, con il cliente. […]
[…] invece lo sono, continuo a studiare e cercare di capire, il mio Marketing Tucentrico è basato su l’ascolto costante senza […]
[…] mia visone TUcentrica, che pone al suo centro il paziente, questo ti renderà con interessi l’impegno e […]
[…] la prefazione per comprenderne meglio il perché di quello che appare come un […]
[…] Un paio mi sono stati Maestri, li cito sia nel primo libro “Marketing per iniziare a farlo” sia nel secondo “Marketing TUcentrico“ […]
[…] da un presupposto: la comunicazione efficace/ persuasiva/ TUcentrica è uno degli strumenti migliori ed efficienti per mantenere potente il legame con i pazienti […]
[…] che approfondisci in “Marketing Tucentrico”, che parla nulla di odontoiatria, tanto di come essere più felici usando un marketing […]
[…] non scegliere il TUcentrismo, non cercare di dare agli altri consciamente il meglio di noi […]
[…] Produrre ricavi con ampia soddisfazione anche dei pazienti è il marketing etico che io definisco TUcentrico. […]