REGOLA CDG
Uno studio odontoiatrico produce delle prestazioni professionali.
Un imprenditore deve avere dei dati di base per capire se le prestazioni che gli generano maggiore fatturato sono anche quelle più redditizie.
Deve capire se quelle a minor guadagno economico unitario, tipo l’igiene orale, sono propedeutiche al fatturato generale dello studio, se sviluppano indirettamente altre prestazioni.
(Ovviamente così deve essere e l’igiene è un perno potente non per il suo fatturato diretto, bensì per i contatti che genera).
Avendo realizzato un budget (regola n°1) e creato un cruscotto di controllo (regola n°2) il titolare dello studio deve controllare che il tutto funzioni secondo le aspettative.
Per intervenire ove serva un cambiamento.
COME AGIRE
A Controlla la produzione mensile (dato più preciso del fatturato) ed almeno 3 sue sotto categorie
B Oltre alla produzione mensile monitora anche il portafoglio ordini, meglio se per mese e progressivo
C Controlla la produzione divisa per operatore, in valore e redditività (quando paghi qualcuno hai diritto a capire cosa produce)
D Nel caso abbia parlato turco richiedi la mia consulenza diretta, o nei casi più complessi quella di uno specialista in controllo di gestione
F Fidati dei colleghi che ti propongo, lo faccio con coscienza e competenza, ne rispondo in prima persona
Qui si parla di controllare come fluisce il tuo guadagno, non gettare via soldi con una gestione “dilettantesca” della tua impresa.
Contattami, che è meglio.
Gaetano