Iniziamo dai piatti?

Un vecchio proverbio ci ricorda che basta non fare, per non sbagliare.

Quella di consigliare agli altri cosa fare, di criticare, di stare “all’opposizione” con popcorn e il sorriso di chi ne sa più di te è opera meritoria a cui si dedicano in molti.

Poi ci sono gli stupidi, che credono nell’inevitabile assunto che ogni miglioramento o addirittura cambiamento, siano complessi e per cui fonte di possibili errori lungo il cammino.

Io sono tra questi e lo dichiaro pubblicamente, nel mio biglietto di visita mi definisco addirittura come “coach e problem solver”: uno che ha come primo obiettivo l’insegnarti ad andare avanti da solo e che, nel frattempo, si rimbocca le maniche e fa: i problemi li risolve.

Continuiamo con Palo Alto?

Vi sono alcuni libri che cito tra quelli fondamentali, a cui si è ispirato anche il mio, “Marketing per iniziare: da neofiti ambiziosi, tra questi vi è “Change” di Watzlawick ed altri autori della scuola di Palo Alto.

Un bel pacco impegnativo, ma di enorme interesse per capire ad esempio la diversità tra il concetto di miglioramento e quello di cambiamento, nonché l’importanza di quest’ultimo.

Che richiede un duro lavoro.

In special modo se giri attorno alla sessantina e potresti continuare confidando sul moto inerziale, vivendo ed operando seguendo l’onda lunga della tua esperienza pregressa.

Accettando quello che è considerato come un inevitabile declino.

Chi lo ha detto?

Che il tuo giovane collega sia migliore di te a curare una gengivite con il Laser o pianificare una “all on four”?

Che sia facile replicare la competenza che ti regala il lavoro di una vita?

Nei miei corsi racconto spesso la storia del bravo vignaiolo per dimostrane l’infondatezza.

Sono certo che la gran parte di chi sta dedicando 4 minuti della sua vita a leggermi lo fa perché è convinto che solo con mente aperta e impegno costante si resta bravi, e vivi.

Io leggo costantemente saggi di colleghi, spesso più giovani, che fanno marketing e web marketing, leggo anche quelli di dentisti che si cimentano nella divulgazione della loro esperienza.

Imparando spesso, ma anche avendo conferme che ho scelto un mestiere complesso a scriverne e soprattutto a farlo con metodo e risultati.

E dopo ogni “confronto mentale” continuo nella pacata convinzione che come capacità e competenza me la gioco con chiunque altro bazzichi il dentale, oggi più di ieri.

Continuiamo quindi a lavorare duro e poi proviamoci a decidere le nostre azioni con scienza e coscienza.

Facendo meno errori che in passato, possibilmente.

Poi a qualcuno di questi errori ci si può affezionare, come il mio continuare a rimanere il meno diplomatico dei consulenti che navigano il nostro bell’oceano dentale.

(Vuoi vedere che tutto sommato non lo considero un errore dire la verità?)

Retorica da quattro soldi

Vi sono espressioni sentite spesso, ma di cui dimentichiamo a volte l’importanza, riuscire a concretizzarle sarebbe notevole ed interessante passo avanti.

Lavora duro se vuoi avere successo.

Ricorda quel proverbio piemontese che dice “la cativa lavandera a trueva mai la buna pera”: la cattiva lavandaia non trova mai la buona pietra.

Ossia da sempre la colpa all’esterno, non si auto esamina.

Ricorda gli errori del passato senza rifarli.

Ce ne sono tanti di nuovi ed istruttivi che aspettano chi non si ferma sul ciglio della vita.

Guardando negli occhi il futuro, con quella paura che aiuta ad agire con successo.

Perché è solo con metodo, attenzione, analisi e buon senso che il futuro diventa un imprevisto prevedibile.

Imparando sempre e ridendo spesso.

“Che la vita è bella perché varia, i piedi in terra ed i castelli in aria” cantavano i Gatti di vicolo miracoli.

Ed un sorriso aiuta a viverla bene.

A presto vederci

Gaetano

PS

Il piccolo spazio pubblicità mi impone di avvisarti che se, puta caso, senti sintonia con i miei scritti e la filosofia che li guida, allora sarà piacevole confrontarsi e forse addirittura operare assieme verso i tuoi obiettivi di felicità professionale.

  • MODALITA’ DI CONTATTO
  • Numero Telefonico 3423204997
  • Mail gaetano@ildentistagiusto.it
  • Form richiesta informazioni
  • Profilo Facebook
  • Profilo LinkedIn