Fai mai delle azioni di Cuntent Marketing?

Il Cuntent? Marketing è un mia idea, che evolve e migliora il concetto espresso con il più noto termine anglosassone: Content Marketing

Prima di arrivare al colpo di genio che mi varrà fama imperitura, esaminiamo cosa si intende con il termine Content Marketing, che sembra invenzione del web, ma che dimostrerò abilmente essere invece vecchio come il cucco (anche se devo ammettere che resta tutt’ora strategia efficace e consigliabile).

Cos’è il Content Marketing?

La cara vecchia buona Wikipedia lo definisce come:

“Il Content Marketing è una tipologia di marketing che prevede la creazione e condivisione di media e contenuti editoriali al fine di acquisire clienti e monetizzare un sito web.

Considerato l’evoluzione dell’inbound marketing, il content marketing ha lo scopo di attrarre utenti tramite la creazione e diffusione di contenuti pertinenti. Tali contenuti non devono per forza avere carattere pubblicitario, ma solo informativo e/o illustrativo.”

libro marketing per iniziare a farloBella definizione, ma con la chiusa finale che mi ha posto in seria crisi.

Evoluzione dell’Inbound Marketing? Ma se negli ultimi anni ho fatto una faticaccia erculea ad applicare tutte le sue moderne strategie per dare valore aggiunto, anche sul web, alla mia professione di Coach & Problem Solver!

Questa è quindi una lettera aperta ai signori colleghi, teorici del Content Marketing per lamentarmi ufficialmente: sto leggendo le bozze del mio prossimo libro “Marketing per iniziare a farlo”, (NDR l’articolo è del 2015, lo trovi tra i quasi bestseller di Amazon) dove parlo di come e perché anche i professionisti, non specificatamente i dentisti, possono e devono fare marketing nella loro attività.

Ho controllato: in 177 pagine il termine “Content Marketing” l’ho scritto solo due volte, mentre il concetto di Cuntent Marketing è omogeneamente diffuso.

E’ un marketing TUcentrico che vede gli obiettivi ed i desideri del cliente in massima evidenza.

Opps ma allora cosa ho scritto?

Conclusione: ho scritto un libro sul CuntentMarketing.

Di cui per ora su Wikipedia manca la definizione, arcaici, che ti enuncio direttamente io:

Fai contenti i tuoi clienti dando ottimi contenuti al rapporto che instauri con loro!

Fai contenti anche quelli che non sono tuoi clienti regalando loro informazioni interessanti per migliorare vita personale, sociale e lavorativa.

Falli contenti senza chiedere nulla in più. Ci guadagnerai comunque.

Questa ultima affermazione sembra solo speranzosa, ma è realtà ampiamente condivisa.

All’inizio del post affermavo che il Content Marketing non è un invenzione del web ma pratica sperimentata da anni.

L’esempio più eclatante di Content Marketing non l’hanno realizzato ai tempi del web, ma risale come idea al 1896 e come concretizzazione al 1900!

Parliamo della guida Michelin, nata come guida gratuita per dare ai camionisti indicazioni su dove andare a mangiare.

Non voleva vendere nulla, era un regalo utile per i propri clienti autotrasportatori, tradotto: Content Marketing.

(E direi anche molto CuntentMarketing)

Oggi Michelin ha un brand straconosciuto anche per merito della guida, che è diventata addirittura una notevole area di business.

Che dire del calendario Pirelli? Ha fatto un Content diverso, ma anche quello di enorme successo.

Parliamo del Content Ferrero? Lo sai che i regali degli ovetti Kinder hanno un loro mercato di collezionisti?

Tutte azioni nate senza scopo diretto di lucro ma che hanno creato un immagine di Brand molto forte ed efficace.

Sicuro che tu non possa fare nulla per fare “contenti” i tuoi clienti?

Hai trovato interessante il mio post? Vuoi leggerne anche la seconda parte?

Hai varie opzioni:

  • Continua a seguire questo blog
  • iscriviti al gruppo FB “Non solo dentista”
  • iscriviti al canale “Il tuo postino dentale” su Telegram

Contento?

Allora a presto

Gaetano